Profilo K70

- Profilo classe B che assicura alle finestre una migliore stabilità, durabilità e una migliore coibentazione termica e fonica.
- Sistema a 5 camere 2 guarnizioni
- Profondità di base di 70 mm.
- Uf=1,3W/m2K.
- Armatura di tutto il perimetro dell’anta e del telaio in acciaio zincato
- Doppio vetro di serie: 24 mm Ug=1,1W/m2K.
- Triplo vetro in opzione: 36 mm Ug=0,8W/m2.
- Canalina calda Warm Edge di serie.
- GAS Argon di serie
- Trattamento Basso Emissivo di serie (LowEmission).
- Winkhaus ActivePilot che assicura alle finestre un alto livello di ermeticità e sicurezza.
- Sempre Standard: anti-falsa manovra, micro-ventilazione.
- Opzionale: sistema di sicurezza WK1 o WK2.
- in EPDM che offre un’alta ermeticità della finestra al vento, pioggia e polvere.
- 2 guarnizioni.
Senza sovrapprezzo è possibile scegliere il fermavetro arrotondato oppure squadrato.
- Hoppe Secustik.
- Colori standard: bianco o marrone.
- In opzione: dorato, argento, titanio e crema.
- Winkhaus con aggiustamento 3D.
- Copricerniere: bianco e marrone (standard); dorato, argento, titanio e crema (opzionali)
- In opzione: ferramenta con cerniere a scomparsa.
OPTIONAL INCLUSI
Anta a ribalta (wasistas)
Sistema di sicurezza anti falsa manovra
Microventilazione
Asta leva sull’anta secondaria
Placca anti-trapano sotto la maniglia
Canalina Calda (WarmEdge)
Vetro di sicurezza 3+3+1 / 3+3+1 su portefinestre
Vetro di sicurezza 3+3+1 / 4 su finestre
Maniglia in alluminio Secustik
Fermavetro squadrato o arrotondato
Sistema di sicurezza anti falsa manovra
Gas argon al 90%
Trattamento Basso Emissivo (LowEmission)
Finitura angolo PERFECT
2 Guarnizioni in EPDM in 3 colori
5 Camere
Il vetro camera è una vetrata isolante, in particolare in questo caso parliamo di quello doppio, comunemente detto “doppio vetro” che è formato da due vetri accoppiati, separati da un intercapedine di gas argon , protetta su tutto il perimetro da una doppia sigillatura. Il vetro utilizzato può essere di varie tipologie, la scelta è dipesa anche dal luogo di installazione, dall’insonorizzazione desiderata nonchè dall’isolamento climatico scelto.
Il vetro triplo è anch’esso un vetro camera ma è formato da tre vetri accoppiati, separati da un intercapedine di aria disidratata o di gas, protetta su tutto il perimetro da una doppia sigillatura. Il vetro utilizzato può essere di varie tipologie, in questo caso troviamo un vetro stratificato di sicurezza. Questa tipologia di vetro camera permette un maggior isolamento acustico e termico.
Il vetro camera si indica indicando la sommatoria degli spessori dei suoi componenti, in questo caso ovvero Vetro + Camera + Vetro + Camera + Vetro.
Ad esempio un vetrocamera 4-10-4-10-4 è composto da 3 vetri da 4 mm e da due camere da 12 mm, per uno spessore totale di circa mm 32.
Con queste finestre per l’apertura dell’anta avviene ruotando attorno all’asse superiore, orizzontale. Finestre ad anta a ribalta si aprono in genere verso l’interno. L’apertura a ribalta è sempre gratuita e presente nelle nostre finestre
È la piccola rivoluzione ormai di serie su tutti i nostri infissi. Garantisce un livello di sicurezza base indispensabile oggi, grazie all’incastro del fungo nello scontro, rendendo così difficili i tentativi di scasso del serramento. Il suo utilizzo – sia in aria 4 che 12 mm, non comporta la variazione delle fresate delle vostre porte. È autoregolante: si adatta cioè automaticamente all’aria del profilo, oltre che alle deformazioni del materiale. Regolabile anche in pressione e combinabile sia con scontri nottolino standard, che antieffrazione. Garantisce una migliore scorrevolezza del meccanismo grazie al fungo autoregolante.

Isolamento termico
Le nostre finestre e porte-finestre in PVC garantiscono un elevato isolamento termico, mantenendo un ottimo comfort abitativo. Come tutti sappiamo la qualità e lo stile di vita sono alla base della longevità, per questo ogni giorno controlliamo minuziosamente, uno ad uno, i nostri infissi prodotti.
Assenza di manutenzione
Certificazioni intemperie
Le nostre finestre sono testate e certificate per:
Tenuta all’acqua (EN 12208:1999 – 1027:2000)
Permeabilità all’aria (EN 12207:1999 – 1026:2000)
Resistenza al carico di vento (EN 12210:1999 – 12211:2000)
Isolamento termico (UNI EN ISO 10077-1:2007)
Isolamento acustico (UNI EN ISO 140-3)
Sostanze pericolose